22/49
  • Pages
  • Editions
01 Story Year Book 2022
02 Gruppo Arnold
03 Cosa riserva il futuro – Innovazione
04 Tema centrale «Traffico ferroviario – quo vadis?»
05 Energia
06 Lavori per l’installazione della linea da 380 kV Pradella-La Punt
07 Nuova infrastruttura elettrica per H2M
08 Trasmettitore Swisscom Broadcast sull’Albis
09 Sostituzione del quadro di media tensione GEKAL
10 Servizio di pronto intervento su una linea di trasmissione delle FFS
11 Smantellamento vecchie linee tra Zernez e Pradella
12 Rinnovo della rete interna dell’Ospedale cantonale di Lucerna
13 Rinnovo dei collegamenti MT per l’EPFL
14 IDA ProRheno Basilea: modifica e ampliamento delle stazioni di trasformazione
15 Cablaggio ad alta tensione nel tunnel dello Zimmerberg
16 Infrastrutture mobili al Big Air Festival, Coira
17 Ritratto dei collaboratori Felizian Schreiber
18 Telecom
19 Protezione delle persone e gestione delle alimentazioni da 600 V per i tram nel nuovo deposito TPG «En Chardon»
20 Espansione della fibra ottica per Gemeindebetriebe Roggwil
21 Migrazione per il monitoraggio dei siti LDCOM/SFR
22 Cablaggio della dorsale in fibra ottica Zurigo Sud
23 Andreas Bolt
24 Trasporti
25 Rete di comunicazione per la Limmattalbahn
26 Posa cavi per BÄR Bahnsicherung AG sulla tratta RBS
27 Collaborazione tra BÄR Bahnsicherung e Arnold AG
28 La flotta linee aeree DG Rail: la più grande della Svizzera romanda
29 Matterhorn Gotthard Bahn: rinnovo del deposito Glisergrund
30 Rinnovo degli equipaggiamenti per l’USTRA
31 Ampliamento N01/54,55 San Gallo Ovest-Est
32 Rinnovo della linea Neuchâtel-La Chaux-de-Fonds
33 Ripristino parziale tunnel Munt la Schera, Zernez
34 Rinnovo degli impianti elettrici sul tratto A2 Wiggertal-Rotsee
35 Illuminati i binari nella stazione di Cossonay
36 Collegamento cabina scambi alla stazione di Domat/Ems
37 Fornitura di energia per la nuova, terza canna del Gubrist
38 Ritratto dei collaboratori - Sandrine Hofmann
39 Acqua
40 Nuovo incarico di prestazione di servizi per Hinni AG
41 Risanamento delle condutture di protezione dei cavi a Tavannes
42 Ampliamento del monitoraggio della rete idrica
43 Ritratto dei collaboratori-Kerstin Nick
44 Servizi
45 Parco eolico di Bel Coster
46 Piano di illuminazione pubblica nel comune di Préverenges
47 Raggruppamento ai fini del consumo proprio sull’area industriale H2M a Vufflens-la-Ville
48 Costruiamo il futuro! Tirocini in primi piano
49 Seconda edizione

Telecom – Progetto 4


Cablaggio della dorsale in fibra ottica Zurigo Sud

Thomas Lorenz Responsabile settore Telecom, Svizzera nordorientale, Fehraltorf

Arnold AG è stata incaricata di realizzare la posa cavi per la dorsale in fibra ottica nella parte sud di Zurigo per l’operatore di rete VTX. Il team ha effettuato le videoispezioni dei pozzetti, la tesatura dei cavi e le giunzioni della fibra ottica. Questo permetterà in futuro gli allacciamenti dei clienti alla rete dorsale. Si è trattato di un compito interessante ma allo stesso tempo impegnativo, a causa del traffico intenso e dei molti mezzi di trasporto pubblico nel centro città. Il progetto è stato completato senza incidenti grazie alla competenza e all’esperienza accumulata nella città di Zurigo e alla buona collaborazione con le autorità locali.

Nel giugno 2021 VTX ha comunicato ad Arnold AG l’intenzione di realizzare congiuntamente una posa cavi per la dorsale in fibra ottica a Zurigo, prima nella parte sud e successivamente nella parte nord. Per la prima fase nell’area meridionale, Arnold è stata incaricata di allestire un anello di nove chilometri di cavo in fibra ottica con cinque manicotti di giunzione grandi e otto piccoli, compreso il collegamento a due centrali telefoniche nell’OMDF. Era la prima volta che realizzavamo un progetto per VTX. Il team, pertanto, non vedeva l’ora di affrontare questo avvincente compito nel cuore di Zurigo ed era impaziente di lavorare con i componenti specifici, come il cavo in fibra ottica, i manicotti di giunzione e l’etichettatura dei cavi. La sfida più grande in questo progetto è stata organizzare ed effettuare i lavori in una delle zone più trafficate di Zurigo. Per la tesatura si dovevano attraversare i quartieri Altstetten, Albisrieden, Wiedikon (da Hardbrücke ad Albisriederplatz), Wipkingen e Grünau. Inizialmente si sono videoispezionati i pozzetti dei cavi, percorrendo le vie di tesatura per individuare eventuali conflitti con la compagnia di trasporti della città di Zurigo (VBZ) e il traffico stradale. Prima di iniziare i lavori, pertanto, è stato necessario contattare VBZ e la divisione traffico della città (DAV). Poiché molti pozzetti erano situati vicino a binari del tram e in mezzo a incroci, si è deciso di effettuare alcune ispezioni di notte. Anche alcuni dei lavori principali sono stati soggetti a condizioni limitanti. Se VBZ era coinvolta di notte, l’intervento poteva essere eseguito solo nella fascia oraria 1:00-5:00. Alle 5:00 del mattino la tesatura e le giunzioni della fibra ottica dovevano essere completati, la bobina del cavo depositata in sicurezza e il manicotto della fibra ottica chiuso e posato nel pozzetto. Il lavoro avrebbe potuto riprendere solo il giorno successivo all’1:00 di notte. Queste interruzioni hanno richiesto ulteriori sforzi organizzativi, poiché le bobine dei cavi non possono essere semplicemente depositate in città. Il team è molto soddisfatto per aver completato gli interventi nei vari luoghi molto trafficati senza incidenti. Nelle misurazioni sulle fibre ottiche (OTDR), inoltre, non sono stati riscontrati errori, sottolineando l’eccellenza del lavoro svolto. È stato un vero piacere consegnare il progetto al cliente in tempo e con la massima qualità.

LWL-Spleissarbeiten beim Einstiegschacht Hohlstrasse in Zürich
Spleissbus beim Einstiegschacht Albisriederplatz
Sperrung rechter Fahrstreifen am Albisriederplatz für LWL-Spleissarbeiten beim Einstiegschacht

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo Arnlod

Per saperne di più

Energia

Per saperne di più

Telecom

Per saperne di più

Trasporti

Per saperne di più

Aqcua

Per saperne di più

Tema centrale «Traffico ferroviario – quo vadis?»

Per saperne di più