Energia – Progetto 1
Lavori per l’installazione della linea da 380 kV Pradella-La Punt
Erwin Stauch
Responsabile di progetto, Linee ad alta tensione, St. Gallen
Tra il 2021 e il 2022 Arnold esegue per conto di Swissgrid lavori di installazione nel Cantone dei Grigioni, tra Pradella e La Punt. Il contesto montano e i requisiti rigorosi impongono una pianificazione estremamente precisa, nonché strumenti e procedure specifiche.
Nella rete di trasmissione svizzero-europea è presente un collo di bottiglia tra Pradella e La Punt. Nel 2020, pertanto, Swissgrid ha indetto una gara di appalto per un grande progetto di potenziamento della rete, in cui Arnold si è aggiudicata due dei cinque lotti. Si tratta di uno dei progetti più vasti e impegnativi che l’unità operativa Linee ad alta tensione si è trovata a realizzare. L’intervento sulla rete aumenterà la capacità d’importazione dal nord, rafforzerà l’allacciamento alla rete elettrica internazionale (Austria, Italia) e migliorerà il trasporto dell’energia da fonte idroelettrica nel Cantone dei Grigioni. A questo scopo viene installata una seconda linea da 380 kV su una tratta di circa 50 chilometri. Il progetto durerà dal 2021 al 2022, con interruzioni in inverno e ripartenze in estate e rappresenta una grande sfida considerando il volume elevato della commessa e le condizioni locali. Il cantiere si trova infatti in una zona impervia e montuosa a 1’600-1’800 metri sul livello del mare, dove sono necessari strumenti di lavoro e procedure speciali. I tralicci esistenti, alti fino a 87 metri, devono essere sostituiti, rialzati e rinforzati, ma molti di loro sono ubicati in luoghi raggiungibili solo in elicottero. Si ricorre, quindi, anche al più grande elicottero della Svizzera, il KAMOV. Gli elicotteri sorvolano le ubicazioni dei piloni con le strutture metalliche, depositate in un’area di installazione di Swissgrid e preassemblate da Arnold. A causa dell’enorme volume di materiali (complessivamente verranno smantellate 2’300 tonnellate di ferri per tralicci e installate circa 5’000 tonnellate ex novo), è essenziale una buona organizzazione dell’area di installazione.






Oltre allo smontaggio e conseguente montaggio dei bracci, anche l’installazione delle basi del traliccio deve essere effettuata con il KAMOV, poiché le parti in acciaio sarebbero troppo pesanti per un elicottero più piccolo. In questo progetto, inoltre, per il tesaggio dei cavi ci siamo avvalsi per la prima volta delle nostre nuove macchine di trazione e frenatura da 9 tonnellate, ideali per un progetto così grande. Dato che un grande cantiere è un’opera di un certo impatto, le norme di sicurezza per l’accompagnamento ambientale in fase di cantiere (UBB) sono particolarmente severe e la loro applicazione è costantemente controllata. Vi sono, inoltre, varie altre condizioni da soddisfare, che richiedono sempre la disponibilità e la preparazione puntuale dei documenti necessari da parte della direzione di progetto e di cantiere. I requisiti in termini di tutela della natura e dell’ambiente, per esempio, sono piuttosto severi: le macchine devono essere pulite prima dello scarico in cantiere e non si possono effettuare voli di trasporto durante il periodo di riproduzione del francolino di monte. In tema di sicurezza, uno dei fattori da tenere in considerazione è il boom della mountain bike. I cantieri devono essere molto ben segnalati in modo che non si verifichino incidenti con i montatori, le macchine e i veicoli. Anche il meteo incide sullo svolgimento del progetto, poiché i lavori di montaggio ne sono fortemente condizionati. Arnold si prodiga, pertanto, al fine di pianificare il lavoro in modo ottimale per evitare ritardi, in quanto le date di disattivazione e riattivazione non sono modificabili. Nonostante le sfide non indifferenti, la prima fase del progetto tra La Punt e Zernez si è svolta senza intoppi ed è stata completata nei tempi previsti il 30 ottobre 2021. Nel marzo 2022 è stata installata la tratta successiva da Zernez a Pradella, con circa 25 chilometri di linea aerea. Arnold ha affrontato anche questa fase con l’entusiasmo e la motivazione di sempre.
Condividi l’articolo